|  | 
 | 
5 contenitori di plexiglas 
  trasparenti a forma di parallelepipedo sono disposti in fila uno accanto all'altro 
  alla parete ad altezza d'uomo. All'interno d'ognuno di essi, nella parte superiore, 
  si eleva, da un sopporto specchiante che funge da base, una diapositiva illuminata, 
  montata su quattro perni. Sulla diapositiva si sovrappone una spirale di rame, 
  collegata ad un meccanismo di vibrazione di un campanello elettromagnetico. 
  Le immagini riprendono motivi architettonici della città di Shanghai 
  in Cina. Al centro d'ogni contenitore, al di sotto della diapositiva, troviamo 
  una sfera trasparente collegata ad un ingranaggio rotante alimentato da un motorino 
  elettrico. All'interno della sfera si vedono strisce di carta di un atlante 
  geografico, ottenute in precedenza dall'impiego di un distruggi documenti, - 
  il tutto mescolato a chicchi di riso. In basso emerge un piatto di plastica 
  in stile kitsch colorato con tinte perlopiù rosse e ornato geometricamente 
  con caratteri della scrittura cinese, inneggianti ad un augurio di lunga vita. 
  
  Coperto dal piatto e sotto di esso, è disposto un lettore CD/mp3. Il 
  lettore contiene un disco CD sul quale è stata masterizzata una scelta 
  di sigle e di nomi che si trovano nei listini di borsa dei maggiori indici mondiali 
  (del 2006). I nomi delle multinazionali sono stati registrati da un sintetizzatore 
  vocale ed elaborati al computer in una composizione sonora nella quale il linguaggio 
  economico, metallico e secco, si mescola a quello melodico e sottile dell'opera 
  cinese 
  Nel momento in cui il pubblico si avvicina all'installazione, questa è 
  messa in funzione per una durata di 15 minuti (prolungabili automaticamente 
  se gli spettatori si muovono e si trovano ininterrottamente di fronte all'opera 
  e quindi ai sensori).
  I sensori di movimento hanno il compito di avviare il programma di ciascun microprocessore 
  , il quale, a sua volta, attiva il lettore CD facendo partire a caso le tracce 
  (circa 80) musicali. Nel frattempo, ad intervalli di tempo (alcuni minuti), 
  si aziona per alcuni secondi il movimento della spirale di rame posta sulla 
  diapositiva, producendo così un particolare tintinnio. Sempre ad intervalli 
  di tempo (alcuni minuti) il programma del microprocessore attiva il motore che 
  fa centrifugare la sfera di plexiglas con il suo contenuto di riso e ritagli 
  di un atlante geografico.